Dott. Mario Carminati
“Chi Sono”
Il principale campo d’ interesse professionale del dr Carminati è l’ emodinamica interventistica delle cardiopatie congenite. Tale branca ultra specialistica della cardiologia pediatrica ha la possibilità di trattare con tecnica “percutanea” mininvasiva in alternativa alla chirurgia convenzionale numerose cardiopatie congenite, dal neonato al soggetto adulto.
Le più comuni procedure eseguite in questo campo sono:
- la valvuloplastica polmonare e aortica,
- la chiusura di forame ovale pervio o difetti interatriali,
- la chiusura di difetti interventricolari,
- l’ angioplastica o l’ impianto di stent per stenosi dei rami polmonari o coartazione aortica,
- la sostituzione percutanea della valvola polmonare.
Queste metodiche hanno rappresentato negli ultimi anni grande passo in avanti nel trattare un numero sempre crescente di patologie, nonché un enorme passo avanti per il sollievo del paziente, che deve affrontare in questi casi un intervento molto meno invasivo, una degenza ridotta ed un decorso post-operatorio di gran lunga più leggero. Questo permette al paziente nella maggior parte dei casi di riprendere tranquillamente il proprio ritmo di vita quotidiano in pochi giorni.
Nel corso di oltre 20 anni il Dr Carminati ha eseguito migliaia di tali procedure ed è riconosciuto come esperto di fama internazionale in questo campo. Ha offerto un contributo fondamentale all insegnamento di tali metodiche a numerosi Colleghi provenienti sia da centri Italiani che Internazionali.
Oltre ad essere membro di numerose società scientifiche a livello nazionale ed internazionale, relatore/moderatore di oltre 300 congressi nazionali ed internazionali, autore/coautore di oltre 250 lavori scientifici pubblicati su riviste e libri nazionali e internazionali,
Mario Carminati è inoltre ideatore e presidente dell’IPC International Workshop on Interventional Pediatric Cardiology, Congresso di rinomanza internazionale nato nel 1996, che ospita ogni due anni a Milano i più illustri colleghi provenienti da tutto il mondo, per fare il punto sulle cardiopatie pediatriche e del congenito adulto e sull’ avanguardia delle tecniche per il loro trattamento e dove la didattica e lo spirito di collaborazione tra colleghi fa sì che questo campo sia in continuo miglioramento.
Dal 2000 è’ inoltre Codirettore di un altro importante convegno dedicato alle procedure interventistiche congenite e strutturali, che si svolge annualmente a Francoforte (CSI: Congenital and Structural Interventions).
Socio onorario della Società Romena di Cardiologia, della Società Spagnola di Cardiologia e Cardiopatie Congenite, Società Coreana di Cardiologia.
È Consigliere dell’Associazione Bambini Cardiopatici nel Mondo, associazione non profit impegnata nei Paesi in via di sviluppo nella prevenzione e cura delle cardiopatie congenite pediatriche.
Membro di numerose Società Scientifiche:
- ANMCO (Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri),
- ESC (Società europea di cardiologia),
- SCAI (Società di angiografia e interventistica cardiovascolare ),
- GISE (Società italiana di emodinamica e interventistica),
- SICP (Società Italiana di Cardiologia Pediatrica.), di cui è stato Presidente nel 2000-2001.